Sostieni i nostri operatori sanitari
Nelle ultime settimane la vita di ognuno di noi è stata stravolta a causa dell'epidemia da Coronavirus, momento che sta rendendo particolarmente difficile il lavoro di tutto il personale sanitario. Per evitare il sovraffollamento degli ospedali, le persone di tutto il mondo stanno cercando di ridurre al minimo le infezioni. L'obiettivo principale è rallentare la diffusione!
Come contenere la pandemia
La misura più efficace nella lotta alla diffusione del Covid-19 ha un nome: distanziamento sociale. Questo include tutto, dal mantenere la distanza fisica tra le persone al non uscire di casa. Con un po' di pazienza, buona volontà e cooperazione possiamo dare tutti un contributo.
Come applicare il distanziamento sociale
- Seguire le istruzioni e le raccomandazioni delle autorità del proprio Paese.
- Restare a casa il più possibile.
- Se possibile, lavorare da casa e programmare riunioni via web.
- Se si è fuori casa non toccare le superfici che vengono toccate anche da altri. Lavare le mani quando si rientra a casa, prima di toccare qualsiasi cosa.
- Evitare l'utilizzo dei mezzi pubblici, prediligendo la bicicletta, camminate o, se necessario, l'auto.
- Fare la spesa mantenendo la distanza o utilizzando le modalità di shopping online con il servizio di consegna. Offri il tuo aiuto alle persone a rischio per fare la spesa al posto loro.
- Stare lontani dagli altri se si esce a fare una passeggiata o un'attività sportiva individuale.
- Evitare di incontrare altre persone, in particolare anziani o persone in cattive condizioni di salute.
Alcuni consigli su come mantenere se stessi e la propria famiglia positivi ed equilibrati
- Permetti a te stesso di essere triste, spaventato o arrabbiato, ma non lasciare che queste emozioni dominino il tuo stato d'animo per tutto il giorno. L'umorismo può aiutare.
- Resta connesso. Il distanziamento sociale non significa isolamento. Usa la tecnologia per rimanere in contatto con amici e familiari e parlare con loro tramite telefono o videochiamate.
- Spiega ai tuoi figli cosa sta succedendo e cerca di continuare ad avere una routine quotidiana, specialmente con i bambini. Assicurati che continuino a fare i compiti. In alcuni casi, gli insegnanti possono fornire esercizi settimanali.
- Fai esercizio a casa. Solo perché la palestra è chiusa non significa che non puoi attivare una routine di allenamento quotidiana.
- Sfrutta il tempo a disposizione per le cose che hai posticipato o per le quali non hai trovato tempo prima: trascorri del tempo di qualità con i tuoi figli e/o con il tuo partner, migliora le tue abilità e il tuo know-how con corsi di formazione e tutorial online, leggi libri, crea un album fotografico, fai giardinaggio se hai un giardino, riordina la casa...
- Questo è il momento in cui le varie scuse che ci siamo sempre dati non sono più valide.
FONTE:https://www.bbraun.it/
Ecco le misure da adottare:
- Portare sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e indossarli nei luoghi al chiuso e in tutti i luoghi all'aperto quando non possa essere garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.
È fortemente raccomandato l'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi.
Sono esonerati dall’obbligo di indossare la mascherina:- i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva
- i bambini di età inferiore ai sei anni
- i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina e chi interagisce con loro.
- Mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
- Lavarsi spesso le mani con con acqua e sapone o in assenza con soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
- Evitare i luoghi affollati, gli ambienti chiusi con scarsa ventilazione e la distanza ravvicinata.
- Garantire una buona ventilazione di ambienti chiusi, inclusi abitazioni e uffici.
- Evitare abbracci e strette di mano.
- Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie.
- Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva.
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
- Non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico.
- Pulire le superfici con acqua e sapone o comuni detergenti neutri per rimuovere lo sporco e poi disinfettarle con soluzioni a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) o alcol adeguatamente diluite.
Se si presentano febbre, tosse o difficoltà respiratorie e si sospetta di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19:
- restare in casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma telefonare al medico di famiglia, al pediatra o alla guardia medica, oppure chiamare il numero verde regionale. Utilizzare i numeri di emergenza 112/118 solo in caso di effettiva necessità.
Per ulteriori informazioni contattare il Ministero della Salute al numero gratuito di pubblica utilità 1500, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Mantieniti informato sulla diffusione della pandemia, disponibile sul sito dell'OMS e sul sito del ministero.
FONTE:http://www.salute.gov.it/